Visualizzazione post con etichetta progetto Letter to the World. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta progetto Letter to the World. Mostra tutti i post

lunedì 16 settembre 2019

Pubblicato il mio saggio su Letter to the World di Martha Graham come adattamento in danza


Lo scorso giugno è stato pubblicato il mio saggio, "Martha Graham's Letter to the World: A dance adaptation of Emily Dickinson" nel Journal of Adaptation in Film & Performance, Vol. 12, ns. 1-2, 1 June 2019, pp. 33-48. Si tratta di un saggio importante in quanto metto a fuoco il lavoro di Graham dal punto di vista dell'adattamento in danza, ossia della conversione in danza della produzione poetica (e non solo) di Dickinson. Faccio anche una breve riflessione sulla nozione stessa di adattamento in danza.

16 settembre 2019

domenica 27 dicembre 2015

Letter SI MUOVE - Incontro alla Libreria Zaum di Bari

Lo scorso 27 novembre sono stata a Bari presso la Libreria Zaum a parlare della creaturina, Letter to the World: Martha Graham danza Emily Dickinson assieme all'amica oltre che drammaturga Valeria Simone. Sfortunatamente il treno ha avuto un ritardo mostruoso a causa dell'allagamento di un fiume. Ma arrivata in libreria, c'erano ancora numerose persone ad attendermi. È stata una bellissima chiacchierata, ringrazio di cuore la Libreria per l'accoglienza e l'ospitalità, Valeria Simone per avermi lanciato il là su alcuni degli aspetti più importanti del libro e Angela D'Ottavio e Annarita Taronna per l'aiuto nell'organizzazione. Qui di seguito un paio di foto.




























26 dicembre 2015

mercoledì 25 novembre 2015

giovedì 20 agosto 2015

Letter - RECENSIONI

Nel numero di luglio/agosto (263) di Danza&Danza è uscita una bella recensione del mio libro, Letter to the World: Martha Graham danza Emily Dickinson. La firma è di Maria Luisa Buzzi, attuale direttore della rivista, che ringrazio molto.




20 agosto 2015

sabato 18 luglio 2015

Letter SI MUOVE - Incontro alla Libreria Il Grillo Parlante di Chiaravalle

Il 2 maggio vi è stato l'ultimo incontro del tour di presentazioni prima dell'estate. La Librerai Il Grillo Parlante di Chiaravalle (Ancona) è piuttosto attiva sul territorio con presentazioni che si susseguono durante l'anno. Parlare di Letter to the World con Enrico Guida presso la sua libreria è stato stimolante e le domande del pubblico curiose e attente. Ringrazio molto Guida per aver organizzato l'evento e coloro che sono intervenuti. Qui alcune immagini.






18 luglio 2015

Letter SI MUOVE - "Così lontane, così vicine: Martha Graham ed Emily Dickinson"

Dopo una pausa riprendo ad aggiornare il blog e riprendo dal tour di presentazioni del mio libro, Letter to the World: Martha Graham danza Emily Dickinson. Il 29 aprile sono stata all'Istituto di Istruzione Superiore "Matteo Ricci" di Macerata a tenere la lezione "Così lontante, così vicine: Martha Graham ed Emily Dickisnon" che si inseriva nel contesto del Tè letterario, una serie di eventi culturali promossi dall'Istituto. Ringrazio la professoressa Michela Meschini per avermi invitato e tutti gli studenti e coloro che sono intervenuti per esserci stati.
Il 29 aprile era anche la Gionrata Internazionale della Danza promossa dall'Unesco ed è stato particolarmente bello celebrarla parlando di Graham e Dickinson. Qui alcune immagini.






18 luglio 2015

venerdì 8 maggio 2015

Letter SI MUOVE - Incontro alla Libreria delle Donne di Milano

L'entrata della Libreria delle Donne
Mercoledì 22 aprile 2015, presso la Libreria delle Donne di Milano si è tenuto l'incontro intitolato "Danza e poesia" dedicato allo studio da me intrapreso su Letter to the World di Martha Graham, coreografia dedicata ad Emily Dickinson.

La Libreria delle Donne è un luogo storico che dal 1975 si pone come punto di riferimento per i dibattiti sulla condizione e storia delle donne. È stato un vero onore parlare di Graham qui. La Libreria si caratterizza per un ampio spazio dedicato ai libri, ad una cucina che sforna pasti sofisticati e ad un altrettanto ampio spazio provvisto di comode poltrone riservato per gli incontri e le riunioni.

Preparativi prima dell'incontro
L'incontro è stato    aperto da Pat Carra, che ha introdotto Alessandro Pontremoli in dialogo con la sottoscritta. Carra è una delle fumettiste più conosciute in Italia per il suo tratto inconfondibile e lo humour sottile e sagace e fa parte della redazione di Aspirina, la rivista acetilsatirica della Libreria delle Donne con la quale collaboro da circa un anno con la mia striscia sulla studiosa precaria. Ho apprezzato in modo particolare le parole di Pat che ha sottolineato le circostanze della nostra conoscenza riflettendo sulla questione della precarietà della ricerca. Pontremoli è professore di Storia della danza e del mimo presso l'Università di Torino, esperto raffinato in danza rinascimentale e non solo e autore di numerosi testi importanti come La danza. Storia, teoria, estetica nel Novecento. Con Alessandro, col quale ci conosciamo ormai da quasi un decennio, abbiamo parlato di Graham, di Letter to the World, della danza, della complessità del processo ricostruttivo e, grazie alle domande dellle persone intervenute (formidabili!), di Isadora Duncan e della modern dance italiana, misconosciuta e ancora troppo poco indagata. E ancora abbiamo discusso del ritratto inusuale che Graham fa della Vergine Maria in Primitive Mysteries e mostrato dei video, come l'iconico Lamentation e alcuni estratti da Letter to the World. È stato un bellissimo incontro, ricco, ricchissmo di spunti. Ringrazio ancora la Libreria delle Donne e Pat Carra per averlo organizzato, Alessandro per essere intervenuto e tutte le persone presenti per averlo reso speciale.


8 maggio 2015

domenica 12 aprile 2015

Incontro con gli studenti del Liceo Coreutico di Teramo (altre foto)

Ecco altre foto tratte dalla lezione su Letter to the World di Martha Graham che ho tenuto al Liceo Coreutico di Teramo (qui altre info) lo scorso 25 marzo. Grazie a Cristina Squartecchia per averle scattate.

Inizio della lezione: che cos'è una coreografia?

La lezione prosegue con domende agli studenti.

Ho chiesto a una volontaria di mostrare i principi della tecnica Graham.

Lezione terminata, foto ricordo con due studenti.


12 aprile 2015

venerdì 10 aprile 2015

Letter - RECENSIONI

Una nuova recensione della creaturina è apparsa sul Giornale della Danza, ad opera di Leonilde Zuccari che ringrazio molto. Qui il link.


10 aprile 2015

domenica 5 aprile 2015

Incontro con gli studenti del Liceo Coreutico di Teramo

Il 25 marzo, presso il Liceo Coreutico di Teramo, ho tenuto una lezione su Letter to the World di Graham. Prendendo ispirazione dal percorso che ho intrapreso nel libro, ho parlato prima di cosa possiamo intendere per coreografia, della coreografia stessa, con le problematiche che questo comporta, per poi passare a come l'anaisi di Letter to the World possa far riflettere in modo diverso sul lavoro di Graham. I ragazzi hanno partecipato attivamente con domande, osservazioni e curiosità, rendendo il pomeriggio davvero ricco. Ringrazio loro e ringrazio anche la professoressa di Storia della Danza Cristina Squartecchia, gli altri professori e la Preside per l'organizzazione, l'aiuto e la partecipazione. Qui alcune foto.

Liceo Coreutico di Teramo.

Preparativi.

Io e Cristina Squartecchia.


5 aprile 2015

domenica 15 marzo 2015

Letter SI MUOVE - nuovi appuntamenti

A marzo, aprile e maggio parlerò  della creaturina in quattro occasioni. In due casi incontrerò gli studenti delle scuole superiori, al Liceo Coreutico di Teramo dove terrò una lezione su Graham con particolare riferimento a Letter to the World e all'Istituto di Istruzione Superiore "Matteo Ricci" di Macerata dove tratterò più specificatamente del rapporto fra Graham e Dickinson. Questo secondo incontro fa parte della rassegna Tè Letterario ed è aperto al pubblico. Gli altri due appuntamenti avranno luogo in due librerie a me molto care, la Libreria delle Donne di Milano, dove sarò affiancata da Alessandro Pontremoli, stimatissimo collega oltre che docente di Storia della Danza e del Mimo presso l'Università degli Studi di Torino ed entrambi saremo introdotti da Pat Carra, fumettista italiana che coordina, tra le altre cose, Aspirina La Rivista con la quale collaboro da un anno circa (si veda qui) e la libreria Il Grillo Parlante di Chiaravalle (Ancona) dove parlerò con Enrico Guida, suo eclettico e colto proprietario. Qui date, orari e luoghi:

25 marzo 2015, Incontro con gli studenti del Liceo Coreutico di Teramo, ore 14.30.

22 aprile 2015, "Danza e poesia", Simonari in dialogo con Alessandro Potremoli, professore di Storia della Danza e del Mimo presso l'Università degli Studi di Torino. Introduce Pat Carra. Proiezioni audio e video, Libreria delle Donne di Milano, inizio ore 18.30. Seguirà buffet e aperitivo.

29 aprile 2015, "Così lontane, così vicine: Martha Graham ed Emily Dickinson", Tè Letterario, Istituto Istruzione Superiore "Matteo Ricci", Macerata, ore 15.30.

2 maggio 2015, Simonari in dialogo con Enrico Guida. Proiezioni audio e video, libreria Il Grillo Parlante, Chiaravalle (Ancona), ore 18.30.


15 marzo 2015

giovedì 12 marzo 2015

Letter RECENSIONI - Krapp's Last Post

Oggi è uscita la prima recensione di Letter to the World: Martha Graham danza Emily Dicksinon.

È scritta da Stefania Zepponi e pubblicata su Krapp's Last Post, qui il link. Ringrazio moltissimo Stefania Zepponi per l'analisi e i commenti preziosi.










12 marzo 2015

domenica 8 marzo 2015

Letter SI MUOVE - La Feltrinelli di Ancona (foto)

La prima presentazione di Letter to the World: Martha Graham danza Emily Dickinson è andata molto bene con un pubblico attento, domande interessanti e una bellissima atmosfera. Rngrazio la libreria Feltrinelli, Stefania Zepponi e tutti coloro che sono intervenuti. Qui alcune foto.

Vetrina de La Feltrinelli di Ancona.

Io prima della presentazione.

Stefania Zepponi che ha presentato il libro assieme a me.

Il pubblico poco prima dell'inizio.

Un momento della presentazione.
Durante la presentazione ho mostrato alcuni movimenti della tecnica Graham.

8 marzo 2015

martedì 24 febbraio 2015

Letter SI MUOVE - La Feltrinelli di Ancona


Letter SI MUOVE e iniziano per me una serie di incontri. Il 6 marzo sarò presso La Feltrinelli di Ancona, Corso Giuseppe Garibaldi, 35, a parlare di Letter to the World con Stefania Zepponi, danzatrice, coreografa e redattrice del settore danza di Krapp's Last Post.  Si inizia alle ore 18:00.
Per info: 071 207 3943.
 

24 febbraio 2015

sabato 10 gennaio 2015

Letter to the World: Martha Graham danza Emily Dickinson


Il mio libro su Letter to the World di Martha Graham è uscito. Qui maggiori info. Presto altre info che lo riguardano.

10 gennaio 2015

martedì 7 ottobre 2014

Fang-Yi Sheu nel ruolo di Colei Che Danza in Letter to the World di Graham

Fang-Yi Sheu è una delle più raffinate danzatrici Graham della sua generazione. Non è più membro della Graham Company ma spesso torna in qualità di artista ospite. Il 6 agosto del 2011 presso il Gerald Ford Amphitheatre ha danzato l'assolo di apertura di Letter to the World di Graham, ricostruito dal direttore artistico della compagnia Janet Eilber. Qui il link alla registrazione video fatta da Sergei Krasikof.

È un video molto prezioso in quanto fornisce un'idea di come il pezzo potrebbe essere oggi. La Graham Company, infatti, non lo ricostruisce e presenta dal 1988 e l'unico video disponibile al pubblico è in bianco e nero e custodito alla New York Public Library for the Performing Arts, con un'incredibile Pearl Lang nel ruolo da protagonista.

Questo assolo presenta il personaggio principale come una viviace ragazza senza espereinza alla ricerca della sua strada. Ella si muove in direzioni differenti, corre, si ferma e si muove di nuovo. Danza alcuni splendidi salti girati che vengono sottolineati dall'ampia gonna. Piega poi il torso in avanti diverse volte e danza una breve sezione alla panchina (durante la coreografia tornerà alla panchina in più di un'occasione). È una vera gioia guardare questa parte a colori (per la mia ricerca ho studiato il video in bianco e nero)!

Vi sono variazioni e cambiamenti qua e là in questo assolo riadattato che si pone, però come una coreografia squisita danzata in modo molto preciso da Fang-Yi Sheu. Allo stesso tempo, è importante ricordare da dove viene questo pezzo. Come si è detto rappresenta la prima danza di Colei Che Danza che, un attimo prima, si trova accanto a Colei Che Parla, la cui presenza viene solo evocata da questo rifacimento attraverso i versi dickinsoniani: "Non sapendo quando l'alba verrà / apro ogni porta", tratti dalla poesia 1619. La presenza di Colei Che Parla è strumentale per lo sviluppo della coreografia. Ella incarna l'altra Emily, l'Emily che parla e che si muove in modo più cauto rispetto a Colei Che Danza, seppure con la medesima forza. E i versi sono anch'essi molto importanti in quanto tracciano l'evoluzione del "viaggio interiore" di Colei Che Danza. L'espressione "viaggio interiore" veniva utilizzata da Graham stessa per esprimere questo particolare stato dell'anima.

Sono davvero contenta di questo breve passaggio coreografico e spero che Letter to the World venga presto ricostruita per intero.


Questo articolo è stato originariamente pubblicato in inglese nel mio altro blog, qui il link.

7 ottobre 2014

giovedì 21 agosto 2014

"The Ancestress figure", mio saggio sulla rivista European Journal of American Culture

I saggi a volte richiedono tempo per essere pubblicati. A volte necessitano di essere riscritti, altre volte non vengono accettati su basi discutibili. A me è successo in diverse occasioni e, se ne avrò la forza (è un mio punto molto debole), tornerò a parlarne. Intato però ci sono saggi che vengono pubblicati, come è accaduto al mio (in inglese) "The Ancestress figure: Puritanism in Martha Graham's choreography", nell'odierno numero della rivista European Journal of American Culture edita da Intellect, qui il link per chi volesse approfondire. Il capitolo 6 del libro (in italiano) Letter to the World: Martha Graham danza Emily Dickisnon edito da Aracne e di prossima pubblicazione, è una versione un po' più aggiornata di questo saggio.

21 agosto 2014

domenica 4 agosto 2013

Come tutto ha avuto inizio


Il mio progetto di ricerca su Letter to the World è iniziato a metà degli anni Novanta circa con la decisione di dedicare la mia tesi di Laurea in Lingue e Letterature Straniere Moderne al rapporto fra Martha Graham e la letteratura nordamericana. Ricordo ancora quando vidi la traduzione italiana dell'autobiografia di Graham, Memoria di sangue (vedi foto), sulla vetrina di una libreria nella mia città. La acquistai e scoprii un mondo fatto di movimento e parole (che da allora è divenuto il filone di studi che nutre il mio percorso), un mondo mistico e pieno di fascino.
Chiesi quasi timidamente alla professoressa con la quale studiavo se potevo concentrarmi su Graham per la mia tesi ed ella rispose che era da un po' che voleva dare una tesi su di lei, per cui il mio viaggio iniziò sotto l'auspicio di una buona stella. Dedicai l'ultimo capitolo della tesi a Letter to the World, ma sin da subito capii che era una coreografia che meritava uno studio ben più approfondito.
Da allora non ho mai smesso di analizzare quest'opera, che tuttora si rivela essere un capolavoro di eleganza e introspezione.

4 agosto 2013

sabato 18 maggio 2013

Letter to the World - informazioni tecniche

Coreografia: Martha Graham
Testi: Emily Dickinson
Danzatori: Martha Graham e la sua compagnia
Musica: Hunter Johnson
Scenografia: Arch Lauterer
Costumi: Edythe Gilfond
Prima rappresentazione: 11 agosto 1940, Bennington College Theatre, un nuova versione alquanto differente fu fatta nel 1941. Questa seconda versione è divenuta quella che la compagnia ha ricostruito nei decenni successivi, compresa la ricostruzione del 1988, che è stata l'ultima pensata per una platea.
Video: qui la ricostruzione dell'assolo di apertura eseguito da Colei Che Danza (The One Who Dances) interpretato da Fang-Yi Sheu.
Foto: qui, qui, qui, qui.

Letter to the World  è ispirato alla poesia e personalità di Emily Dickinson. Due sono le protagoniste, Colei Che Danza (The One Who Dances) e Colei Che Palra (The One Who Speaks), la prima danza le più belle frasi coreografiche del pezzo, mentre la seconda reicta versi tratti dalle poesie di Dickinson e frasi prese dalle sue lettere. Gli altri personaggi rappresentano aspetti della sua personalità e comprendono L'Antenata (The Ancestress), che incarna il Puritanesimo e la morte, L'Innamorato (The Lover), una figura maschile nella vita della protagonista ma anche il suo legame con il mondo, e Marzo (March) che interpreta il suo genio ironico. La principale linea narrativa della coreografia vede Colei Che Danza in lotta contro L'Antenata per affermare la sua indipendenza artistica.


18 maggio 2013