![]() |
Martha Graham, foto di Soichi Sunami. |
Questa postura si collega allo stare
immobili, ma, come suggerisce Graham, lo stare immobile è solo
apparente, in quanto stare fermi e stare fermi in piedi comporta il
mantenimento di un equilibrio. Graham di nuovo ci fornisce degli spunti
interessanti, “come in qualsiasi altro edificio architettonico, il corpo viene
mantenuto eretto dall’equilibrio. L’equilibrio è una sottile relazione che viene mantenuta lungo le varie sezioni del corpo” (Graham, 1941: 182-183).
Lo studioso statunitense Scott Abbott parla dello stare in piedi da un punto di vista metaforico ed, elencando termini collegati alla radice ‘sta’ (costantemente, insistentemente, ostinatamente, circostanze, esistenza, sistematico, resistere) sottolinea come “la metafora dello stare in piedi determini il nostro concetto di tempo e spazio; plasmi il nostro modo di intendere l’esistenza e l’estasi (...). In breve, ogni volta che gli esseri umani hanno prestato attenzione scientifica o artistica allo status di esseri umani, lo hanno fatto attraverso la metafora dello stare in piedi” (Abbott, 2011).
Lo studioso statunitense Scott Abbott parla dello stare in piedi da un punto di vista metaforico ed, elencando termini collegati alla radice ‘sta’ (costantemente, insistentemente, ostinatamente, circostanze, esistenza, sistematico, resistere) sottolinea come “la metafora dello stare in piedi determini il nostro concetto di tempo e spazio; plasmi il nostro modo di intendere l’esistenza e l’estasi (...). In breve, ogni volta che gli esseri umani hanno prestato attenzione scientifica o artistica allo status di esseri umani, lo hanno fatto attraverso la metafora dello stare in piedi” (Abbott, 2011).
Ne la Sagra della primavera del coreosofo russo Vaclav Nijinskij,
la danzatrice che interpreta il ruolo dell’Eletta, nel secondo atto, deve
restare immobile in piedi, ginocchia piegate, mani sulle ginocchia e testa di lato, per circa dieci minuti. Dopo di che danzerà il suo assolo finale. Cosa significa questo? Che tensione si
deve creare nel corpo per mantenere uno stadio di equilibrio di questo tipo?
![]() |
Erdem Gündüz, "l'uomo in piedi". |
Stare fermi, mantenere un equilibrio, posizionarsi
nel tempo e nello spazio, resistere. È a questo ultimo termine che mi aggancio
per trattare di una particolare forma di resistenza che, in due contesti
piuttosto differenti, ha trovato nell’atto dello stare in piedi la sua
affermazione più forte, potente e sovversiva.
Il primo esempio è quello del coreosofo turco Erdem Gündüz che ha messo in atto una protesta singolare e di forte impatto attraverso l'atto dello stare in piedi. Dalla fine di maggio ad Istanbul si sono create delle proteste spontanee per contestare la decisione del governo di creare un nuovo centro commerciale dove ora è il Taskim Gezi Park. Il 17 giugno Gündüz è andato a Gezi Park ed è rimasto in piedi immobile e in silenzio per circa cinque ore guardano l'immagine di Mustafa Kemal Atatürk, il fondatore della Turchia moderna, immagine che si staglia su di un palazzo che dà sul parco. Le foto mostrano Gündüz con i capelli legati dietro la nuca, una camicia bianca e un paio di pantaloni neri, le mani in tasca e lo zaino fermo ai suoi piedi. Questa forma di protesta si è subito propagata per il paese e sui social network, conferendo al coreosofo l'hashtag su twitter di #duranadam, "uomo in piedi" in turco.
Pochi giorni dopo, il 25 giugno nello Stato del Texas, la senatrice Wendy Davis è rimasta in piedi per dieci ore in un atto di filibustering (procedura parlamentare che permette di discutere un progetto di legge ad oltranza causando anche la posticipazione del voto), sabotando di fatto una legge che avrebbe limitato il diritto all'aborto in Texas. Davis si è preaprata coscienziosamente, indossando delle scarpe da ginnastica e mangiando uno snack prima di iniziare a parlare. Il voto è stato fatto dopo la mezzanotte e per questo dichiarato nullo. Il progetto di legge è poi stato approvato, ma per quel giorno Davis ha messo in atto un tipo di resistenza davanti alla quale il Senato nulla ha potuto fare per contrastarla.
Questi due atti hanno un precedessore illustre
nello studente, anch'egli in camicia bianca e pantaloni neri che il 5 giugno del 1989, a seguito del massacro di studenti, intellettuali e operai uccisi dalle forze militari mentre protestavano a Pechino in Piazza Tiananmen, si è messo in piedi fermo davanti ad una fila di carroarmati, divenendo il simbolo delle proteste di Pechino. ![]() |
Wendy Davis durante il suo filibustering. |
E allora tutti in piedi!
(Nota: le traduzioni dall'inglese sono a mia cura.)
TESTI CITATI E NON LINKATI
Scott Abbott, "Standing: Random Thoughts", in Standing as Metaphor: Homo Erectus in the Culture of Homo Sapiens, http://onstanding.wordpress.com/2011/12/30/standing-random-thoughts/, 30 dicembre 2011 (consultato 15 agosto 2013)
Martha Graham, "A modern dancer's primer for action", in Dance - A Basic Educational Technique, ed. Frederick Rand Rogers (New York: MacMillan Company, 1941), pp. 178-187.
15 agosto 2013
Nessun commento:
Posta un commento